Spiritualità

LA MIA VITA FA SCHIFO

La mia vita fa schifo

Quante volte ci siamo detti o abbiamo pensato questa frase: La mia vita fa schifo!

QUANDO FA SCHIFO

E’ vero ci sono momenti nell’arco della nostra giornata in cui ci possiamo far prendere dallo scoramento per un fatto accaduto o semplicemente per un’emozione che ricordiamo. Come darci torto d’altronde quando ad esempio ricordiamo qualcosa, un evento passato che ci ha fatto soffrire? O quando ci capita una situazione imprevista che scombussola i nostri piani?

E’ vero, ci sono giornate in cui tutto si accanisce contro di noi: il lavoro, le amicizie, gli affetti, il tempo! Tutta rema contro di noi. Il capo che ci riprende per qualcosa che a lui non è piaciuto. Un amico che ci comunica una notizia sconvolgente. La nostra dolce metà che quel giorno di dolce non ha veramente nulla, anzi… E la pioggia che si accanisce contro di noi l’unico giorno che si siamo dimenticati l’ombrello. Come non pensare “La mia vita fa schifo”?

E’ vero, ci sono settimane e mesi in cui tutto sprofonda, situazioni su situazioni inverosimili. E noi stiamo li ad incassare come un pugile che viene messo alle corde, ma siamo con la pelle dura e prima di cadere KO ne devono capitare di cose!

LA REAZIONE

E inutile girarci attorno, quando siamo neri e qualcuno ci parla di ottimismo e di belle speranze, la nostra propensione all’ascolto può essere pari a zero. Anzi il vaffa è pronto lì, per essere emesso senza alcuna replica in merito.

Anche le persone particolarmente religiose nel dolore e nella prova fanno fatica a pregare, nonostante una fede salda e matura.

Come si può dunque anche solo minimamente evitare di pensare che siamo condannati ad una vita di dolore e fatica?

Quando siamo immersi dentro un tunnel buio in cui facciamo fatica a vederne il fondo sono due le possibilità che abbiamo per uscirne al meglio possibile.

La prima è quella di concentrarsi anche solo pochi attimi per provare a vedere una lucina anche fioca che in mezzo a tutto quel buio ci può indicare la via di uscita. Ma se quella lucina non c’è? Se la vista non può aiutarmi ad andare verso l’uscita?

Allora a quel punto possiamo ricorrere al nostro udito: udire delle voci che ci danno informazioni su come venire fuori dal tunnel, anche indirettamente se proprio non le riconosciamo. Già la direzione del suono ci può essere d’aiuto.

UN PO’ DI PIU’

E poi c’è sempre quella vocina che ci sussurra, quella scintilla divina che è dentro di noi. Quella luce, quella speranza di fondo che Dio ci ha donato per esserci faro e guida specialmente nei momenti più bui. Possiamo perdere tutto, ma quel dono rimarrà sempre con noi. E se solo per pochi attimi riusciremo a prendere consapevolezza di questo regalo prezioso forse eviteremo di dirci: La mia vita fa schifo.

Posted by admin in Autocoaching, Spiritualità

Potenzialità e Vocazione

L’ESEMPIO DI GINO BARTALI

 

Potenzialità e vocazione vanno sempre a braccetto.

Gino Bartali pedalando su e giù per le colline umbro-toscane portò la speranza a ben 800 ebrei i quali grazie al suo ruolo di postino segreto fornì loro documenti falsi (nascosti dentro il telaio della bicicletta) che evitò la loro deportazione.

Gino Bartali fu’ un esempio di espressione di una vocazione, intesa nel senso più ampio del termine, un termine che coinvolge la vita di tutte le persone. Non sto parlando della sua innata capacità atletica, ma di qualcosa di più umano che aveva dentro, che poi riuscì a coniugare con le sue doti, con le sue potenzialità.

Tutti siamo chiamati a svolgere un particolare compito anche se a volte facciamo fatica a capirlo. Sono le potenzialità, ossia dei poteri speciali di cui siamo dotati, che ci guidano verso la nostra vocazione che ovviamente non può ledere nessuno, ma semmai aiutare anche altre persone.

Le nostre potenzialità, sono quelle che quando esercitate ci fanno provare delle emozioni positive molto forti, tanto che riusciamo a perdere anche la cognizione del tempo. E’ questo il primo passo per capire veramente chi siamo dentro e dove vogliamo andare. Poi tiriamo fuori un po’ della nostra creatività, che è una delle potenzialità di cui siamo dotati, e capiremo anche come fare a rispondere alla nostra vocazione

 

Posted by admin in Spiritualità